CAMBIARE PERCORSO

Stai frequentando o hai frequentato il primo anno di scuola superiore ma VUOI CAMBIARE PERCORSO?
Puoi consultare l’elenco dei corsi disponibili qui sotto:


Corso Biennale gratuito per giovani 15 – 24 anni.
Codice MECCANOGRAFICO dell’Istituto: TOCF01500L.
 
COMPETENZE PROFESSIONALI:

  • Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
  • Preparare snack e piatti veloci da servire al bar, predisponendo ed abbinando le materie prime secondo le ricette e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
  • Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
  • Effettuare le operazioni di conservazione e stoccaggio di prodotti finiti, materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie

 
NEL MONDO DEL LAVORO:
L’Operatore della ristorazione interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla preparazione dei pasti e ai servizi di sala e di bar con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti semplici cucinati e allestiti, nel servizio di sala.
 
DESTINATARI:
Giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni – anche assunti in apprendistato – che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore.
 
CERTIFICAZIONE FINALE:
QUALIFICA PROFESSIONALE NAZIONALE DI IeFP
 
DURATA E STAGE:

  • 1° anno – 990 ore totali
  • 2° anno – 990 ore totali di cui 300 ore di stage

 


Percorso biennale gratuito OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande
L’OPERATORE DELLA RISTORAZIONE SALA BAR si occupa di preparare caffè, cappuccini, bevande e spuntini caldi e freddi e di servire, al banco o ai tavoli, i clienti di ristoranti, bar, enoteche, pub e discoteche.
Sviluppa doti relazionali, comunicative e commerciali per interagire con sicurezza con la clientela.
Il percorso si conclude con la qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale che permette di lavorare:
• IN BAR E RISTORANTI
• CATERING E STREET FOOD
• ENOTECHE E FAST FOOD

CHI PUÒ FREQUENTARE QUESTO CORSO?
Giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni – anche assunti/e in apprendistato – che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore

CERTIFICAZIONE RILASCIATA: QUALIFICA PROFESSIONALE NAZIONALE DI IeFP

FORMA DI FINANZIAMENTO: Corso che ENGIM Piemonte ETS presenterà nell’ambito dell’offerta formativa di IeFP ciclo 2025 – 2029. L’attivazione del corso è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti

COSTO A CARICO DEL PARTECIPANTE: GRATUITO

MODALITÀ DI ACCESSO: E’ previsto un colloquio motivazionale di orientamento.


Percorso biennale gratuito OPERATORE MECCANICO – Lavorazioni meccaniche, per asportazione e deformazione
Partendo da un disegno tecnico, costruisce particolari meccanici utilizzando le macchine utensili tradizionali e a controllo numerico (FRESATRICI, TORNI) usate nei reparti produttivi di industrie e/o officine meccaniche.
Il percorso si conclude con la qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale che permette di lavorare:
• in aziende piccole, medie e grandi
• in catena di produzione
• negli uffici tecnici

CHI PUÒ FREQUENTARE QUESTO CORSO?
Giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni – anche assunti/e in apprendistato – che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore

CERTIFICAZIONE RILASCIATA: QUALIFICA PROFESSIONALE NAZIONALE DI IeFP

FORMA DI FINANZIAMENTO: Corso che ENGIM Piemonte ETS presenterà nell’ambito dell’offerta formativa di IeFP ciclo 2025 – 2029. L’attivazione del corso è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti

COSTO A CARICO DEL PARTECIPANTE: GRATUITO

MODALITÀ DI ACCESSO: E’ previsto un colloquio motivazionale di orientamento.


Percorso biennale gratuito OPERATORE ELETTRICO – Installazione manutenzione di impianti elettrici civili
Realizza, a partire dal progetto, impianti elettrici per case private, uffici, aziende, rispettando le norme tecniche e di sicurezza. Esegue interventi di manutenzione e assistenza elettrica per assicurare il corretto funzionamento degli impianti elettrici e l’adeguamento alla normativa vigente.
Il percorso si conclude con la qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale che permette di lavorare in:
• aziende elettriche
• aziende civili e industriali
• diventare artigiano elettricista e sviluppare un’attività imprenditoriale personale

CHI PUÒ FREQUENTARE QUESTO CORSO?
Giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni – anche assunti/e in apprendistato – che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore

CERTIFICAZIONE RILASCIATA: QUALIFICA PROFESSIONALE NAZIONALE DI IeFP

FORMA DI FINANZIAMENTO: Corso che ENGIM Piemonte ETS presenterà nell’ambito dell’offerta formativa di IeFP ciclo 2025 – 2029. L’attivazione del corso è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti

COSTO A CARICO DEL PARTECIPANTE: GRATUITO

MODALITÀ DI ACCESSO: E’ previsto un colloquio motivazionale di orientamento.