ENGIM HOME > CORSI > CORSI PER ADULTI > DISOCCUPATI
DISOCCUPATI
PROGRAMMA GOL – CORSI GRATUITI PER DISOCCUPATI
L’ENGIM Nichelino offre corsi di formazione professionale per persone disoccupate nelle aree LOGISTICA – MECCANICA – INFORMATICA – ASSISTENZA ALLA PERSONA finanziati dalla Regione Piemonte tramite PROGRAMMA GOL.
Alcuni corsi includono delle ore di stage.
E’ previsto il sostegno all’impiego al termine del corso presso i Servizi Al Lavoro ENGIM.
Si possono iscrivere i disoccupati in possesso di DID, iscritti ai CPI e profilati GOL (tutti i profili).
Alcuni esempi:
- ASSISTENTE FAMILIARE (Settore socio/sanitario)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Qualifica Professionale (regionale)
- Durata: 200 ore di cui 60 di stage
- Descrizione: Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli approfondimenti necessari per lo svolgimento di attività di aiuto e di assistenza a persone in stato di bisogno presso il loro domicilio. In particolare, si forniranno ai corsisti strumenti affinché possano svolgere attività di carattere domestico e di assistenza alla persona, di supporto alla vita di relazione, di accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali, di collaborazione con gli altri professionisti e i familiari coinvolti. In sintesi, il percorso prevede la seguente organizzazione:
– 132 ore di lezioni teoriche e pratiche
– 60 ore di stage
– 8 ore di prova finale per il rilascio della qualifica - Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- ADDETTO ALLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO (Settore produzione con sistemi a CN e CAD/CAM)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, prevista una edizione del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Qualifica Professionale (regionale)
- Durata: 600 ore di cui 240 di stage
- Descrizione: L’addetto alle macchine utensili a controllo numerico esegue le lavorazioni assegnate in base alle conoscenze acquisite sui sistemi C.N.C. e provvede al controllo statistico e qualitativo delle stesse, segnalando eventuali anomalie e criticità del funzionamento tramite la compilazione di report.
E’ rivolto a non occupati ed è finalizzato all’occupazione in aziende del settore - Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- ADDETTO MAGAZZINO E LOGISTICA (Settore trasporti e logistica)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, prevista una edizione del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: SCUOLA SECONDARIA I° GRADO (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Qualifica Professionale (regionale)
- Durata: 500 ore di cui 200 di stage
- Descrizione: Questa figura gestisce le merci in ingresso e in uscita dal magazzino, il loro smistamento, il picking & packing, e la compilazione e la verifica della documentazione fiscale e amministrativa correlata (ricezione ed emissione bolle ecc.). Sa usare macchinari come carrelli elevatori e transpallet e strumenti digitali e SW di gestione magazzino
- Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- TECNICHE DI MAGAZZINO E LOGISTICA – Contiene conduzione carrelli elevatori (Settore trasporti e logistica)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: NESSUNA (previsto colloquio motivazionale di orientamento)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Validazione delle competenze
- Durata: 260 ore di cui 120 di stage
- Descrizione: E’ finalizzato a trasmettere le conoscenze di base per intervenire nella gestione dei flussi logistici, eseguendo le operazioni di ricevimento, stoccaggio e spedizione delle merci nel rispetto delle procedure interne e dei piani di sicurezza aziendali, e per registrare i movimenti di magazzino con l’ausilio di supporti informatici.
Comprende la formazione specifica per l’abilitazione ad operare con carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo.
E’ previsto uno stage presso aziende del territorio del settore logistico - Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- ADEGUAMENTO ALLA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE – GESTIONE MAGAZZINO – contiene conduzione carrelli elevatori (Settore trasporti e logistica)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 101, 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: NESSUNA (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Validazione delle competenze
- Durata: 96 ore di cui 0 di stage
- Descrizione: Nell’ambito della transizione verde e digitale, il corso è finalizzato a sviluppare le basi per intervenire nella gestione dei flussi logistici, eseguendo, con l’ausilio di supporti e strumenti digirtali, le operazioni di ricevimento, stoccaggio e spedizione delle merci nel rispetto della sostenibilità ambientale, delle procedure interne e dei piani di sicurezza aziendali.
Comprende la formazione specifica per l’abilitazione ad operare con carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo - Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- TECNICHE DI CONDUZIONE MACCHINE UTENSILI A C.N. (Settore produzione con sistemi a CN e CAD/CAM)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: NESSUNA (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Validazione delle competenze
- Durata: 260 ore di cui 120 di stage
- Descrizione: Il corso sviluppa le competenze basilari per la preparazione e conduzione di lavorazioni meccaniche con macchine utensili a controllo numerico (tornio-fresa). E’ previsto uno stage presso aziende del territorio del settore manifatturiere dell’industria lavorazioni meccaniche e CN.
Comprende la formazione specifica per l’abilitazione ad operare con carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo - Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- ELEMENTI DI CONDUZIONE MACCHINE UTENSILI A C.N. (Settore produzione con sistemi a CN e CAD/CAM)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: NESSUNA (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Validazione delle competenze
- Durata: 90 ore di cui 0 di stage
- Descrizione: Il corso sviluppa le competenze basilari per la preparazione e conduzione nel rispetto delle normative sulla sicurezza di lavorazioni meccaniche con macchine utensili a controllo numerico (tornio-fresa)
- Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- ELEMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (Settore elettrico/elettronica)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: NESSUNA (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Validazione delle competenze
- Durata: 90 ore di cui 0 di stage
- Descrizione: Il corso fornisce le prime basi teorico-pratiche per l’installazione di impianti elettrici civili a livello esecutivo, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza del settore, e si svolge in prevalenza in laboratorio, con ampio utilizzo di attrezzature e componentistica.
Il corso fa riferimento al profilo professionale regionale di “Addetto all’installazione di impianti elettrici civili” e, in caso di frequenza con esito positivo, ne consente la certificazione di alcune parti, utilizzabili in futuro come crediti per l’acquisizione di tale qualifica - Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- ELEMENTI DI CAFFETTERIA E BAR (Settore ristorazione e servizi sala bar)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: NESSUNA (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Validazione delle competenze
- Durata: 90 ore di cui 0 di stage
- Descrizione: Il corso fornisce le basi teorico-pratiche per la preparazione e somministrazione a livello esecutivo di prodotti di caffetteria e bevande, nel rispetto delle norme relative all’igiene e sicurezza del settore, e si svolge in prevalenza in laboratorio, con ampio utilizzo di attrezzature e prodotti.
Il corso fa riferimento al profilo professionale regionale di “Addetto alle attività ristorative e ricettive – Sala e Bar” e, in caso di frequenza con esito positivo, ne consente la certificazione di alcune parti, utilizzabili in futuro come crediti per l’acquisizione di tale qualifica
- Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- ADEGUAMENTO ALLA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE – COMPETENZE ICDL BASE (Settore informatica e telecomunicazioni)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 101, 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: NESSUNA (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Validazione delle competenze
- Durata: 90 ore di cui 0 di stage
- Descrizione: I 4 moduli che compongono l’ICDL Base sono gli elementi fondanti della competenza digitale e definiscono le conoscenze e le abilità necessarie per utilizzare con dimestichezza il computer, la navigazione in internet e l’utilizzo della posta elettronica.
– Computer Essentials (Concetti di base dell’ICT’ e Uso del computer e gestione dei file)
– Online Essentials (Navigazione sicura e comunicazione in rete)
– Elaborazione testi (funzioni base)
– Foglio elettronico (funzioni base) - Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
- LINGUA ITALIANA L2 – Livello PRINCIPIANTE A1 (Settore competenze trasversali)
- Inizio corso: Da GENNAIO 2025, al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, previste più edizioni del corso
- Destinatari: GIOVANI >18 E ADULTI DISOCCUPATI – Programma GOL – profilati 102, 103, 104 dai CPI
- A chi è rivolto: Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
- Scolarità richiesta: NESSUNA (previsto colloquio motivazionale)
- Orario: Diurno
- Certificazione rilasciata: Validazione delle competenze
- Durata: 60 ore di cui 0 di stage
- Descrizione: Il percorso formativo è progettato fornire le competenze di lingua italiana a livello principiante A1 a persone straniere.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
– Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi tese a soddisfare bisogni concreti
– Presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di porre domande che riguardano la persona stessa (es. luoghi, orari, prezzi, ecc.) rispondendo allo stesso tipo di interrogativi
– Interagire in modo semplice con interlocutori che parlino lentamente e disposti a ripetere/riformulare. Il percorso fa riferimento al livello A1 del Portfolio Europeo delle Lingue
- Forma di finanziamento: Corso che sarà presentato da ENGIM Piemonte ETS alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite i prossimi bandi per la formazione di giovani e adulti disoccupati. L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
Per un catalogo completo e aggiornato dei nostri corsi, potete cliccare sul pulsante qui in basso.